16 MOSTRE
16 mostre. Un unico grande racconto diffuso in sedi prestigiose e ricche di fascino. Approfondire la vita personale e politica della Duchessa, ripercorrerne le scelte e gli esiti, ma anche lanciare ponti inediti sul contemporaneo per leggere oggi la nostra storia.
Perdersi in un itinerario che attraversa luoghi ricchi di storia. Il Museo Glauco Lombardi, la Biblioteca Palatina, il Teatro Regio e poi la Rocca di Sala Baganza e la Reggia di Colorno. E via in 16 esperienze imperdibili.
Ogni tappa compone un disegno che restituisce la complessità di un’azione. L’ingresso a Parma ed i primi provvedimenti di governo; le residenze, i passatempi e le passioni della sovrana; la propaganda in campo culturale e artistico del suo regime; il sostegno dato alle istituzioni scolastiche parmensi e ai giovani artisti; le opere pubbliche e la visione strategica della città e del territorio.
16 momenti rari e curiosi da scoprire come gemme preziose di un patrimonio artistico e documentario unico.
1. Museo Glauco Lombardi: Parma 1816: dal ministro Magawly alla duchessa Maria Luigia
2. Rocca di Sala Baganza: Maria Luigia a Sala Baganza
3. Teatro Regio di Parma: Il Nuovo Teatro Ducale al tempo di Maria Luigia, un percorso evocativo
4. Biblioteca Palatina: I Libri e le Sale. L'impegno di Maria Luigia a favore della Biblioteca Parmense
5. Terme di Tabiano: Maria Luigia: la duchessa delle Terme
6. Galleria Nazionale: Lucrezia Romana. La virtù delle donne da Raffaello a Reni
7. Palazzo del Governatore: Ferré e Comte. DETTAGLI. Grandi interpreti tra moda e arte
8. Palazzo Bossi Bocchi: A futura memoria. Maria Luigia, le opere, l’arte della propaganda
9. Galleria San Ludovico: Nel tempio della Duchessa tra reale e virtuale. Maria Luigia, San Ludovico e gli artisti parmensi
10. Museo di Storia Naturale e Orto Botanico dell'Università: Maria Luigia e le scienze nelle collezioni dell’Università
11. Convitto Nazionale "Maria Luigia": A scuola con la Duchessa
12. Museo Glauco Lombardi: L’alcova di Palazzo Picenardi: Maria Luigia e Neipperg sposi a Borgotaro
13. Archivio di Stato: Parma: un Ducato al centro della politica internazionale
14. Accademia Nazionale di Belle Arti/ Liceo Artistico P. Toschi: La fucina delle Arti: l’Accademia della Duchessa
15. Museo Glauco Lombardi: La tavola di Maria Luigia
16. Biblioteca Palatina: Maria Luigia, la musica e le lettere. Gli interessi personali di Maria Luigia attraverso i fondi della Biblioteca Palatina















